Arti performative in luoghi insoliti della Valle d’Aosta
12 LUGLIO > 20 AGOSTO 2023
12 LUGLIO > 20 AGOSTO 2023
Apertura al pubblico dell’esposizione di arte plastica, digital media, audiovisiva e ceramica, dei giovani artisti internazionali in residenza
Di e con: Margot lacombe, Zola Mooney, Victoria Tran, Sébastian Bellon, Eleonora Locatelli, Natalia Polvani, Benjamin Alegria Fernandez.
Performing Art dei giovani artisti internazionali in residenza.
Performances, Live Documentary, Stand Up Modern Comedy e Scrittura Teatrale di e con: Giulia Violetta Macello, Bianca Scavezzon, Ottis Jordan, Nell Bicher, Mario Stephan, Alexian Fath, Martina Perrone, Florence Bovet, Filippo Maria Pontiggia.
Street arts operas
Dumbworld Productions (Irlanda del Nord). Di e con John McIlduff e Brian Irvine.
Proiezioni su elementi architettonici di video e musica d’opera contemporanea create due artisti nord-irlandesi per sensibilizzare sui temi d’urgenza ambientale e dare una nuova e sperimentale collocazione alla musica classica.
Maneggiami con cura
Officine Orsi (Italia – Svizzera). Di e con Rubidori Manshaft in collaborazione con Paola Tripoli.
Video-installazione dell’artista sul tema della mancanza. Tre schermi interagiscono con due gruppi di pubblico che assistono e ascoltano in cuffia due momenti diversi, su cui potranno confrontarsi a fine esperienza.
Ligne 13
Di e con Marta Mcllduff e Andrew Nelson (Francia)
Monologo accompagnato da musica elettronica in un percorso adolescenziale di crescita e ricerca dell’identità sessuale sul tragitto quotidiano per recarsi a scuola sulla linea13 della metro di Parigi.
Naturali divaganze
Concept video e proiezioni di Andrea Carlotto accompagnati dalle musiche dal vivo del Duo Moulin (Italia)
Il videomaker al centro della scena crea con oggetti e materie organiche le esperienze video che vengono proiettate, accompagnate da una musica prodotta da strumenti tradizionali e rielaborata digitalmente
Not to Scale
Fuori scala di Ant Hampton e Tim Etchella (Gran Bretagna)
Un’ora di autoteatro-performace in più repliche durante la giornata. I partecipanti saranno invitati a interagire a coppie per sperimentare la creazione dal vivo, disegnando fianco a fianco, guidati in cuffia sulle azioni da compiere.
Music night
Percorso sonoro dei giovani artisti internazionali in residenza. Di e con: Adèle Martin, Liam Mcllduff, Cyril Stephan, Andrew Nelson.
Anti-GPS l’arte del perdersi Di e con Riccardo Mantelli
e Dedalo – Compagnia Tecnologia Filosofica (Italia), di e con Francesca Brizzolara e Davide Eusebietti.
Passeggiate nei borghi guidate da un segnale GPS appositamente disattivato o invertito, allo scopo di perdersi e ritrovarsi, esplorare e sperimentare. Punto d’arrivo sarà la performance Dedalo con voce e violoncello, per interrogarsi sul perdersi e per meglio ritrovarsi.
Licheni
Compagnia Curious Industries (Francia). Di e con Alessandra Celesia, musiche dal vivo di Stefano Risso e Christian Toma.
Un’emozionografia sullo scioglimento dei ghiacci che porta ad esplorare le inquietudini più intime, attraverso le montagne, le radici, la lontananza… Un «film live» mixato in diretta dall’attrice che conduce la narrazione, accompagnato da musica elettronica e strumenti classici.
CON IL CONTRIBUTO DI
E CON IL SOSTEGNO E LA COLLABORAZIONE DI
e dei Comuni di Aosta, Bard, Chamois, Cogne, Issime, La Salle, La Thuile, Nus, Ollomont, Pollein, Saint Pierre, Valtorunenche
e
il Borgo di Bard, la Fondazione Emile Chanoux, la Biblioteca di La Thuile e il CervinoCine Mountain