gli orti
salveranno
il mondo!
Percorsi di cultura
in luoghi di coltura
esperienza immersiva,
aperitivo conviviale,
spettacolo a cielo aperto
esperienza immersiva,
aperitivo conviviale,
spettacolo a cielo aperto
Da millenni, l’umanità coltiva la terra, offrendo ai propri orti cura, amore e creatività. Questi spazi verdi riflettono l’anima di chi li
lavora, raccontando storie di vita e impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Il progetto mira a far conoscere al pubblico le
coltivatrici e i coltivatori valdostani che, con passione e professione, scelgono metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente. Questi
percorsi, pur nella loro varietà, condividono un’etica comune: la salvaguardia del pianeta. Il territorio della Valle d’Aosta, con la
sua diversità di altitudini, versanti e tipologie di terreno, offre un panorama agricolo ricco e variegato: dall’agricoltura biodinamica
agli orti associativi e privati, dalle coltivazioni di segale e cereali antichi a quelle di erbe officinali e fiori commestibili, dalla vite
eroica dei terrazzamenti alle coltivazioni di patate di altitudine… le pratiche agricole sono numerose e diverse quanto le persone che
le mettono in atto!
Attraverso sette appuntamenti in varie località della regione, si propone al pubblico l’opportunità di scoprire la diversità delle
pratiche agricole locali e la ricchezza del territorio. Ogni giornata prevede una visita guidata e un’esperienza
immersiva negli orti, accompagnati da coltivatori ed esperti di diverse discipline.
Dopo le visite, un momento di aperitivo conviviale con prodotti locali e uno spettacolo a cielo aperto, “Licheni”.
Di e con Alessandra Celesia
Musiche di Stefano Risso
eseguite dal vivo da Stefano Risso (contrabbasso e musica elettronica)
e Christian Thoma (oboe e clarinetto basso)
Collaborazione alla scrittura Marco Bosonetto
Consulenza scientifica di Deborah Isocrono, lichenologa
I licheni sono come gli esseri umani, forti e fragilissimi allo stesso tempo, sempre in continua ricerca di un equilibrio. In quest’epoca di
cambiamenti climatici salgono sempre più in alto, vanno verso le vette per cercare frescura, fanno il viaggio necessario alla loro sopravvivenza. Ma dove vanno i licheni quando salgono?
LICHENI è un’“emozionografia” della fusione dei ghiacci che porta ad esplorare le inquietudini più intime, attraverso le montagne, le radici, la
lontananza… e quell’orto che si tenta di coltivare per la prima volta con l’ingenuità e la fortuna del principiante.
Le leggende delle Alpi vengono in soccorso per capire l’insondabile. Fra mostri pelosi e sapientissimi, draghi alati che ricoprono le vallate
di ghiaccio e uomini che disubbidiscono alle leggi della natura attirandosi drammatiche punizioni, la mitologia alpina ci porta in quelle terre alte in cui l’uomo dovrebbe penetrare in punta di piedi come un ospite; invece, si comporta come un padrone distruttore.
Associazione di agricoltura biologica e biodinamica
Valle d’Aosta Via Guido Rey, 20, 11100 Aosta AO (mappa)
Interviene:
Gianpiero Gauna – vivaista, agricoltore e formatore nell’ambito della coltivazione rispettosa dell’ambiente e sostenibile, titolare dell’azienda agricola “Isola Larga”.
Scopri come coltivare un orto per il corpo, la mente e lo spirito.
Evento su prenotazione invia una mail altitudiniaps@gmail.com o clicca qui
Azienda Il Ritmo della Terra
Fraz. Cuignon, 23 Saint-Denis, 11023 AO (mappa)
Interviene:
Fabio Turco – agricoltore e titolare dell’azienda agricola biologica Il Ritmo della Terra. Tra vigne scoscese e futuri ulivi di mezza montagna, l’esperto ci guida a riscoprire il ritmo della terra, dove ogni zolla è scena e ogni radice è parola.
Per raggiungere la location dell’evento:
Seguire le indicazioni per Saint-Denis e poi per il Castello di Cly, dove sarà possibile parcheggiare lungo la Strada del Castello di Cly. Dal parcheggio, in circa 10 minuti di passeggiata panoramica, si raggiunge l’abitato di Cuignon, sede dell’evento. A disposizione navetta gratuita: per chi preferisce evitare il percorso a piedi, è disponibile un servizio navetta gratuito dal parcheggio all’azienda.
Si consiglia di arrivare con un po’ di anticipo per usufruire del servizio in tranquillità.
Locanda Le Milieu
Frazione Eresaz, 51, Emarèse 11020 AO (mappa)
Intervengono:
Cristina Faoro – naturopata, esperta di erbe selvatiche ed officinali, titolare azienda agricola “La Sauvagette”
Daniela Peaquin – maestra scuola primaria di Emarèse, appassionata di storia, cultura e tradizione del mondo alpino e rurale.
Passeggiata fra gli orti privati degli abitanti di Emarèse e degli allievi della scuola elementare del paese. Scopri con le esperte i segreti di orti sinergici ed erbe spontanee, in un intreccio di natura, saperi e creatività.
A seguire, cena up to you con offerta minima di 10€ (prenotazioni a info@locandalemilieu.com).
Via Emilio Chanoux, 130, 11024 Châtillon AO (mappa)
Intervengono:
Luciano Gastaldi – ricercatore e scienziato impegnato nella ricerca di soluzioni innovative e pratiche agricole sostenibili attraverso tecnologie
alternative.
Fra Alberto Vaccaneo – frate della Fraternità dei Frati Minori Cappuccini Châtillon, praticante di orticultura.
Con gli esperti esploriamo un’agricoltura visionaria, dove scienza e intuizione si incontrano nel cuore vivo degli orti. Si parla di pratiche della coltura ma anche di filosofia, quella che San Francesco ci ha trasmesso attraverso il suo amore per la terra.
Azienda agricola Samuel Becquet
Rue Traciasa, 11020 Ayas AO (mappa)
Interviene:
Denise Chabloz – tecnico-ricercatore e docente dell’IAR
L’esperta ci guida alla riscoperta dei cereali tradizionali valdostani, dove ogni seme racconta una storia di terra, cultura e futuro. La visita al mulino ci permetterà di immergerci nell’antica fabbricazione delle farine.
Picnic con prodotti locali offerto!
Azienda agricola naturale Paysage a manger
Str. Castel Savoia, 11025 Gressoney-Saint-Jean AO (mappa)
Interviene:
Federico Rial – contadino e socio fondatore Paysages à manger
Dalla radice alla tavola: vieni a scoprire il valore nascosto delle antiche varietà di patate di montagna.
Giovani agricoltori ritornano alle tradizioni con creatività
ed innovazione.
Giardino Botanico Alpino Paradisia
Frazione Valnontey, 44, 11012 Cogne AO (mappa)
Interviene:
Andrea Mainetti – botanico Giardino Botanico Alpino Paradisia.
Con l’esperto esploriamo la magia delle piante alpine, dove natura e scienza si intrecciano in un giardino che racconta il nostro patrimonio botanico di montagna.